Contrastare l’Ageismo: Longevitas Lancia la Proposta di una Giornata Nazionale in Europa

Secondo il Global Report on Ageism dell’ONU del 2021, il 33% delle persone in Europa ha riferito di aver subito discriminazione legata all’età. La Fondazione Longevitas, consapevole di questa sfida pervasiva, promuove un’iniziativa cruciale: una Giornata Nazionale contro l’Ageismo.
Il convegno inaugurale, dal titolo “Una roadmap contro l’ageismo: verso una cittadinanza inclusiva per tutte le generazioni,” tenutosi di recente a Roma con il patrocinio di Stannah, ha sottolineato l’urgenza di affrontare questo problema sociale. Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione, ha enfatizzato la necessità di rivedere la percezione sociale dell’invecchiamento, coinvolgendo istituzioni, attori economici, culturali e del terzo settore.
Selvi ha citato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definendo l’ageismo come la forma di discriminazione più diffusa, persistente e socialmente accettata. La pandemia di COVID-19 ha acuito la discriminazione contro gli anziani, spesso dipinti come “longennials”, incapaci ed inefficienti.
La Fondazione propone la creazione di un Osservatorio Nazionale sull’Ageismo per la raccolta di dati essenziali. La Senatrice Daniela Sbrollini, vicepresidente della commissione affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, ha accolto positivamente questa proposta, sottolineando l’importanza dei dati nella trasformazione del paese.
Il senatore Ignazio Zullo ha enfatizzato l’importanza di sensibilizzare le coscienze collettive sull’invecchiamento attivo. Giovanni Messina, Director of Southern Europe di Stannah, ha ribadito l’impegno per l’autonomia degli anziani.
Aladar Ianes, Vice Presidente della Fondazione Longevitas, ha sottolineato le pratiche ageiste, dalla difficoltà nel trovare lavoro agli abusi e alle truffe contro gli anziani. Ha evidenziato la necessità di una cultura che riconosca le abilità dei lavoratori anziani, valorizzi i rapporti intergenerazionali e apprezzi l’importanza dell’economia silver.
La Fondazione auspica un dibattito costante coinvolgendo istituzioni, esperti, imprese e comunicazione per superare gli stereotipi ageisti e promuovere una visione più inclusiva della società.