Fermiamo la violenza di branco con l’educazione sentimentale: l’appello di Anita Falcetta al Women in Cinema Award
Durante la prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia, Anita Falcetta, nota attivista e consulente per la parità di genere, ha lanciato un messaggio di prevenzione e responsabilità sociale per affrontare il problema della violenza di genere tra i giovani. Questo appello è stato reso durante il Women in Cinema Award (WiCA), dove Anita Falcetta ha agito in qualità di Presidente di Women of Change Italia, partner culturale dell’evento.
“La nostra associazione da anni monitora i casi di violenza di genere giovanile, i numeri sono impressionanti, occorre intervenire, solo attraverso la cultura, la formazione e l’educazione sentimentale sarà possibile superare il tremendo gap strutturale della violenza di genere,” ha commentato l’intervento al WiCA.
Il Women in Cinema Award è un prestigioso riconoscimento creato con l’obiettivo di valorizzare il talento delle donne nell’industria cinematografica e nelle arti italiane e internazionali. Inoltre, si propone di celebrare le donne che contribuiscono all’eccellenza nel cinema e nella cultura, tra cui attrici, registe, sceneggiatrici, autrici, produttrici e artigiane talentuose.
Quest’anno, il premio è stato conferito a Ilaria Capua il 5 settembre presso l’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior a Lido di Venezia. Il Women in Cinema Award gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, e tra i partner culturali di WiCA figurano ICFF – Italian Contemporary Film Festival, Women of Change, l’Age d’Or, oltre agli sponsor KPMG; Iervolino & Lady Bacardi Entertainment (ILBE S.p.A.); Accurate – Health and Learning. Tra i media partner ci sono Cinecittanews.it; Celebre Magazine World; Cultured Focus Magazine; Fortune Italia; FRED Film Radio, Global Event Magazine; Luxury Investment Magazine; PinkSociety.it; Rinascimento Magazine; Journal des Bijoux.
WiCA è anche noto per essere supportato da un’Academy tutta al femminile composta da giornaliste di cinema come Fulvia Caprara, Paola Casella, Alessandra De Luca, Titta Fiore, Alessandra Magliaro, Antonella Nesi, Chiara Nicoletti, Cristiana Paternò, Angela Prudenzi, Barbara Righini, Marina Sanna e Stefania Ulivi.
Questo evento è un punto di riferimento per celebrare il talento delle donne nell’industria cinematografica e promuovere una cultura di inclusione e uguaglianza di genere. L’appello di Anita Falcetta durante il Women in Cinema Award ci ricorda l’importanza di combattere la violenza di genere attraverso l’educazione sentimentale e la consapevolezza sociale.