In occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’autrice Janette Lart si distingue per la sua fervida dedizione a diffondere una cultura critica nei confronti della società patriarcale. Il veicolo di questa missione è il suo podcast intitolato “Il Cordone di Fiori”, basato sul romanzo omonimo pubblicato un anno fa e presentato con successo al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023.
Con fermezza e determinazione, Lart si impegna appassionatamente a smantellare gli stereotipi del passato che limitano la carriera delle donne e a contrastare le restrizioni della libertà femminile attraverso la violenza e la paura. Nel podcast, l’autrice affronta il tema del femminicidio, sottolineando che non si tratta semplicemente di un atto di violenza tra individui, ma di una considerazione distorta della donna come un oggetto da punire quando si ribella e da eliminare quando si perde il possesso di questo “oggetto”.
“Il perché, io, Janette Lart, abbia deciso di scrivere in merito a questa tematica è da ricercare nei dati di violenze che le donne subiscono nel mondo, ma in particolare in Italia, un paese con una Costituzione democratica”, afferma chiaramente Lart nel corso del podcast.
La voce poetica dell’autrice penetra nelle profondità della realtà che colpisce le donne vittime di femminicidio, elevandosi come un rimprovero nei confronti di una società che spesso resta immobile di fronte a queste tragedie. I suoi versi diventano una preghiera, un richiamo all’azione per l’intera comunità di donne e uomini.
“Che il mondo a dir quale strana pazzia ma per la condotta riprovevole emana la sentenza ‘colpevole’ impedite tutti questa anomalia!” (da “Il velo purpureo” di Janette Lart)
Il podcast, prodotto da “Due Minuti Un Libro”, sarà pubblicato sul canale podcast “Incipit di libri” il 24 novembre 2023. Sarà disponibile su piattaforme ampie come Amazon Music, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, Overcast, Breaker, Castbox, Pocket Casts, RadioPublic, Stitcher e Listen Notes. Con questa iniziativa, Janette Lart si pone come una voce autorevole nella lotta contro la violenza sulle donne, utilizzando l’arte e la poesia come strumenti di sensibilizzazione e cambiamento sociale.