Il Panettone estivo di Cervia: una prelibatezza “fuori stagione”
Chi avrebbe mai pensato che il panettone, iconico dolce invernale, potesse diventare una prelibatezza estiva? A Cervia, lontano dal consueto rituale natalizio, il panettone ha conquistato una nuova dimensione, grazie all’ingegno di Alessandro Terracina, albergatore e pasticcere di Tagliata. Seguendo scrupolosamente la ricetta tradizionale, ha dato vita a una versione estiva di questo delizioso dolce, e i turisti ne sono rimasti entusiasti.
Nella Romagna degli “artisti del cibo,” dove la piadina diventa gourmet e il granchio blu viene trasformato in una raffinata crudité, il “panettone estivo” era un passo inevitabile. Inizialmente concepito come un esperimento senza grandi aspettative, questo classico natalizio si è trasformato in un sorprendente rito ferragostano sulla riviera di Cervia.
L’artefice di questa prelibatezza locale è Alessandro Terracina, un albergatore di lunga tradizione che ha scoperto la sua vera vocazione nel campo della pasticceria. Nel suo laboratorio artigianale a Tagliata, noto come “Dolce Passione di Alessandro” ha creato una versione estiva del celebre panettone che lo ha portato alla ribalta televisiva durante le festività natalizie scorse, grazie alla sua farcitura a base di cardo di Cervia.
Anche durante la stagione estiva, il 52enne proprietario dell’Hotel California, situato in viale Sicilia, ha indossato il suo grembiule da pasticcere, dando vita a un panettone innovativo. Questa nuova interpretazione è stata arricchita con ingredienti freschi come la pesca Nettarina di Romagna, l’albicocca e persino frutta esotica, come il mango.
Questo dolce, inizialmente offerto durante la colazione agli ospiti del suo hotel, ha presto acquisito lo status di prodotto commerciale e oggi è venduto in tutta la zona di Ravenna. Il segreto del successo? La bontà intrinseca del dolce, come afferma lo stesso Alessandro: “In estate, il panettone è ancora più delizioso perché le temperature ammorbidiscono ulteriormente l’impasto, rendendolo ancora più piacevole al palato.”
Per il resto, il panettone estivo di Alessandro segue rigorosamente le tradizioni artigianali italiane. Questa versione è creata attraverso l’antica arte della fermentazione naturale, utilizzando solo il lievito madre e ingredienti di alta qualità, tra cui burro francese, autentica vaniglia di Madagascar e frutta candita ottenuta attraverso processi lenti e naturali. Non vengono aggiunti additivi né conservanti.
Alessandro conclude: “Il panettone estivo ha riscosso un grande successo. Inizialmente lo offrivo solo ai miei clienti, ma grazie al passaparola, le prime richieste sono arrivate dal territorio circostante. Oggi, in attesa del Natale, possiamo affermare che il panettone è diventato un autentico fenomeno, un dolce di moda che si gusta tutto l’anno.“