Immergiti nella Fiera di Farfa 2024: cultura, sapori e divertimento

Il 25 e 26 maggio 2024, il borgo medievale di Farfa, nel comune di Fara in Sabina, ospiterà la ventiduesima edizione della Fiera di Farfa. L’evento, aperto dalle 10:00 alle 22:30, promette un’esperienza unica tra prodotti locali, intrattenimento e storia.

La vetrina delle eccellenze locali

La Fiera di Farfa è celebre per la sua valorizzazione delle tradizioni locali e delle eccellenze agroalimentari. Quest’anno, i protagonisti saranno le aziende agroalimentari e i produttori di olio e alimenti biologici della Provincia di Rieti e della Regione Lazio, che presenteranno i loro prodotti di qualità.

Un programma ricco di attività

L’edizione 2024 della Fiera di Farfa propone una varietà di attività per tutte le età. Ci sarà un’area dedicata allo street food, degustazioni, spettacoli per bambini, musica dal vivo e molto altro. Gli appassionati di natura potranno partecipare a passeggiate guidate nella Riserva Regionale Nazzano Tevere Farfa, esplorando le meraviglie della Sabina.

Esplora la storia e l’arte di Farfa

Durante la Fiera di Farfa, i visitatori potranno immergersi nella storia e nell’arte del borgo attraverso visite guidate condotte dal celebre storico dell’arte, il professor Vittorio Maria de Bonis, noto volto di Rai1. Sarà un viaggio affascinante tra le vie medievali del borgo.

Un evento per tutta la famiglia

La Fiera di Farfa è progettata per essere accessibile a tutti, con eventi gratuiti nel suggestivo borgo. I partecipanti potranno godere di pic-nic nel verde e di attività per bambini, tra cui musica, balli di gruppo, truccabimbi e spettacoli con bolle di sapone, garantendo un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Le parole degli organizzatori

La Sindaca di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “L’amministrazione comunale mette grande impegno nell’organizzazione della Fiera di Farfa. Questo evento è un’occasione importante per celebrare l’Abbazia di Farfa e il nostro territorio.”

Il Consigliere Pamela Martini ha aggiunto: “La Fiera di Farfa è un evento chiave per la nostra comunità. Non solo offre intrattenimento, ma è anche un’opportunità preziosa per promuovere i prodotti della Sabina. Celebriamo la nostra identità locale e valorizziamo il lavoro dei nostri produttori, contribuendo al benessere economico e culturale del nostro comune.”

Come raggiungere farfa

Farfa si trova a circa 40 km a nord di Roma. Per raggiungerla, segui la Salaria o l’autostrada A1 fino al bivio per Passo Corese, poi segui le indicazioni per Farfa. Il borgo ti accoglierà con la sua bellezza e l’imponente campanile dell’Abbazia.

Iscrizioni e contatti

Per iscriversi alle passeggiate gratuite, visita il seguente link: https://dbgmec.com/fiera-di-farfa/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *