Investimenti 2023: orologi di lusso, secondo polso, oro e diamanti

Investimenti 2023: orologi di lusso, secondo polso, oro e diamanti: previsioni per i prossimi dieci anni
Investimenti 2023: I beni rifugio più conosciuti sono proprio gli orologi di lusso, l’oro e i diamanti. Molti investitori si stanno domandando su cosa investire e continuare a investire nel 2023 e nei prossimi anni. Scopriamo di più su questo interessante settore.
Tra gli orologi di lusso, nell’ultimo anno abbiamo visto un calo dei prezzi degli orologi più quotati: Rolex, Patek Philip, Audemars Piguet.
La domanda più importante da porsi quando si parla di investimento è se sia il momento di vendere o di acquistare.
Investimenti 2023: tutti i consigli per investire secondo le regole del mercato
Secondo il nostro giudizio è il momento sicuramente di acquistare. Tutti gli investimenti fatti con coscienza vengono effettuati nel momento in cui un bene perde il suo valore. Quindi è bene comprare durante la curva discendente del mercato.
Il modo migliore per investire è quello di comprare qualcosa quando costa poco per poi rivenderlo quando i prezzi si saranno rialzati. Dalla nostra analisi, mettendo a confronto diverse tipologie di investimenti di rifugio (dai diamanti all’oro agli orologi), abbiamo visto che l’oro ha preso valore nell’ultimo anno, i diamanti hanno avuto lo stesso beneficio, ma proprio gli orologi hanno perso un 25/30 % di valore, parliamo di alcuni orologi di secondo polso di lusso.
Investimenti 2023: dall’America alla Russia, cosa succede?
Questo è dovuto a un calo dei Bitcoin, dalla guerra in Russia e Ucraina, dal mancato mercato russo negli acquisti degli orologi e da una tendenza di vendita importante, così come dall’inflazione e dalla crescita dei tassi di interesse.
Anche se in America l’acquisto di orologi usati è cresciuto di un 25 per cento, in alcuni paesi c’è stata una diminuzione degli acquisti, per esempio in Russia.
La Russia è il più grande esportatore di oro al mondo; finita la guerra probabilmente immetterà quantitativi importanti di oro sul mercato. Quindi potremmo pensare che l’oro scenderà e aumenterà la richiesta di orologi di lusso che gli è stata negata nell’ultimo anno, poiché in questo periodo di guerra non è possibile vendere al mercato russo orologi delle marche più prestigiose.
Quindi ci aspettiamo che nel momento in cui questo divieto verrà superato, vi sarà un interesse molto elevato.
Orologi di lusso, oro e diamanti: quali previsioni?
Alla luce di tutte queste osservazioni possiamo dire che nei prossimi dieci anni, l’oro avrà sbalzi importanti e indice di crescita in salita con curve in discesa anche importanti. I diamanti vedranno una crescita ma ricordiamo che nell’ultimo decennio il bene di lusso che ha dato performance più importanti è quello degli orologi.
Ci possiamo aspettare una crescita in dieci anni del 130 per cento. Per i modelli di medio interesse, mentre per i modelli più rari possiamo aspettarci anche di più.
Ad esempio possiamo dire che dal 2018 al 2022, Steel Nautilus è cresciuto in termini di valore del 361%. Un andamento leggermente migliore, ma comunque sbalorditivo, rispetto al 332% dell’oro rosa ed il 316% della combinazione tra oro e acciaio da cui si allontana con distacco.
Una parte di questo andamento positivo è andato perso, ma comunque soprattutto questi orologi che vengono prodotti in quantità più ridotta ci possiamo aspettare una crescita non del 130 per cento ma molto superiore soprattutto quando ripartirà il mercato.
In parole povere: questi orologi, soprattutto quelli non più prodotti dalla casa madre, potrebbero aumentare il proprio valore nuovamente oltre il 300 per cento rispetto alle quotazioni odierne.
Per quanto riguarda l’oro, invece, possiamo pensare a una crescita in dieci anni del 70%. Quindi sicuramente chi investe in oro può pensare di abbattere l’inflazione.
Investire in orologi di lusso: tutto quello che c’è da sapere
Dalle dichiarazioni dell’amministratore delegato di Patek Philip sembrerebbe che la tendenza sarà quella di eliminare l’acciaio per andare verso i metalli preziosi quindi un ottimo investimento potrebbe essere quella di investire in un modello già uscito di produzione come il 5711 1 A , ancor meglio con quadrante bianco perché più raro, che ha visto le proprie quotazioni già calate nell’ultimo periodo e con una tendenza sicuramente dal prossimo semestre in salita e ci potremmo aspettare una nuova versione del 5712 con una cassa probabilmente più grande e realizzato in altri materiali.
Sicuramente una altra indiscrezione è quella della probabile revisione di tutti i modelli Rolex Daytona.
Inoltre un altro investimento vantaggioso, per chi vuole andare sul sicuro, è rappresentato dagli orologi anche secondo polso Audemars Piguet.
Tornando sui diamanti, è sicuramente complesso affacciarsi a questa fetta di mercato se non si conosce alla perfezione questa tipologia di bene, è infatti molto difficile inserire nuovamente sul mercato un diamante, mentre oro e orologi possono a garantire liquidità quasi immediata.
Per fare un buon affare bisogna comprare con uno sconto del 40 % rispetto al prezzo riportato sul Rapaport (listino mondiale della Borsa del Diamante). I diamanti più commerciabili sono quelli che non superano il carato. Consigliamo dunque di acquistare soltanto quelli certificati, ancora meglio con inciso il numero di riferimento. Alcuni vengono venduti blisterati e con QRcode.
Ricordiamo che il collezionismo vuole che gli orologi vadano conservati nel migliore dei modi quindi sicuramente un orologio nuovo mai indossato ha un valore maggiore. Un ottimo investimento è ricomprare dai concessionari ma se viene fatto come business si può entrare in una lista nera. Dunque consigliamo sempre di andare a ricercare orologi che sono usciti dal mercato o che stanno uscendo dal mercato poiché sostituiti da nuovi modelli.
Dalle ultime indiscrezioni, sembrerebbe che Chrono24 (sito più importante del settore) abbia diminuito il proprio organico in questo momento quindi il dato è che il passaggio di orologi di secondo polso sia diminuito (meno vendite) ma è pur vero che negli ultimi due anni sia aumentato a dismisura dunque si tratta di un ribilanciamento del mercato che nel periodo della pandemia aveva avuto un picco in rialzo importante.
Tendenze del mercato: investimenti 2023, cosa sapere
Le nostre analisi sono state fatte su un mercato precedente alla pandemia, dunque su un mercato non compromesso da una situazione desueta (dieci anni precedenti).
Sicuramente questo mercato è stato invaso da investitori che pensavano di fare performance enormi in pochissimo tempo ma che molto probabilmente sono rimasti delusi però ricordiamo che gli investimenti hanno sempre i loro rischi ed è bene conoscere il mercato e seguirne le regole.
ULTIMA NEWS: Il mercato degli orologi nell’ultimo mese, secondo lo studio di una società di previsione e consulenza (Deloitte), passerà da venti miliardi a 35 miliardi entro il 2030.