Orologi di lusso: investimenti nel 2023, tutti i consigli utili

Il mercato degli orologi è in salita o in discesa? Scopriamolo insieme nelle seguenti righe.

Il mercato degli orologi è considerato un bene rifugio, durante la pandemia in questi ultimi anni, molti si sono avvicinati a questo tipo di investimento. Nell’ultimo anno abbiamo visto un calo delle quotazioni del mercato dell’usato quindi dell’usato nuovo o secondo polso.

La maggior parte delle persone che si sono avvicinate a questo mondo, hanno cominciato a dar via i propri orologi, ma adesso per gli investitori è il momento di acquistare, ci sarà ancora una piccola ascesa nel prossimo semestre ma le prospettive sono sicuramente in un futuro in rialzo.

Il motivo del calo delle quotazioni è dovuto al crollo dei Bitcoin, alla situazione di guerra, e all’inserimento di tanti investitori non esperti che in questo momento di preoccupazione stanno vendendo .

Molto spesso quando un mercato scende, il metodo migliore non è vendere ma acquistare ancora a basso costo, quello che possiamo dire è che il mercato degli orologi può arrivare normalmente ad avere un ricarico positivo in dieci anni del 130 per cento per i modelli più interessanti e le marche più note da Patek Philippe a Rolex.

Chi veramente perde in tutto questo gioco è l’investitore inesperto o l’investitore che comunque non ha la capacità economica per sostenere un vero e proprio investimento quindi che ha bisogno subito di liquidità o non ha la liquidita necessaria per bilanciare l’investimento con nuovi acquisti,

Molto interessanti a questo proposito, sono i gruppi di investimento come avviene nell’arte in cui più persone o più rivenditori puntano un determinato orologio.

Si possono cercare articoli che nel giro di breve potrebbero uscire di produzione perché sostituiti da nuovi modelli ad esempio dalle indiscrezioni ci si potrebbe aspettare una fuoriuscita dei modelli Rolex DAYTONA e ne saranno presentati di nuovi dalla casa madre.

O altrimenti ci si può accaparrare dei Nautilius in acciaio visto che sembrerebbe che l’intenzione della casa sia di produrre sempre meno quindi potrebbero raggiungere quotazioni molto importanti nel prossimo futuro.

Ancora meglio, consigliamo di comprare i modelli 5711 /1 A con quadrante bianco già usciti dal mercato e scesi nell’ultimo periodo, dunque destinati al rialzo.

Queste sono le nostre previsioni per il futuro ma come qualsiasi investimento non si possono prevedere in maniera del tutto certa gli scenari, ma basandoci sul passato sicuramente la storia ci dimostra questo.

Altra forma di investimento è riuscire ad accaparrarsi un determinato orologio dai rivenditori, ma ricordiamo che se si crea business comprando da un rivenditore per poi rivendere a privati, si rischia di finire in una lista nera.

Consigliamo di andare sempre di puntare orologi quasi fuori produzione o che comunque vantino qualità particolari. Sicuramente un privato se vuole fare un buon investimento conviene che punti sul mercato dell’usato.

ULTIMA NEWS: Il mercato degli orologi nell’ultima settimana, secondo lo studio di una società di previsione e consulenza (Deloitte), passerà da venti miliardi a 35 miliardi entro il 2030.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *