È un evento epocale quello che si sta preparando ad affacciarsi sull’Himalaya: il Ladakh International Fashion Runway, la sfilata più alta del mondo che avrà luogo a 6300 metri d’altezza su Umling-La, la strada carrozzabile più alta del pianeta. Il 30 agosto, venti Miss provenienti dai Paesi del G20 sfileranno in rappresentanza della moda sostenibile e dell’urgenza di agire contro il cambiamento climatico. Il prestigioso riconoscimento del Guinness World Record verrà consegnato dal Dalai Lama, rendendo l’evento ancora più significativo.

Giulia Ragazzini: Tra Creatività e Impegno Sociale

Giulia Ragazzini, la direttrice creativa dell’evento, è un’icona poliedrica. Oltre ad essere un’influencer seguita da oltre un milione di follower, è una giovane avvocato multilingue, con una passione per il viaggio e una forte sensibilità per le tematiche sociali e ambientali. Già detentrice del titolo di Miss Earth Italy 2020-2021 e Miss Europa 2019, Giulia è un esempio di impegno nella promozione della sostenibilità e della lotta contro il cambiamento climatico.

L’Obiettivo della Sfilata: Sensibilizzare contro il Cambiamento Climatico

La scelta di organizzare una sfilata a una simile altitudine ha uno scopo ben preciso: sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema del cambiamento climatico. La moda, attraverso questa iniziativa straordinaria, vuole diventare un megafono per richiamare l’attenzione sulla mancanza di tempo per affrontare questa sfida globale. La passerella sulle cime dell’Himalaya grida il suo sdegno contro l’inquinamento prodotto dal settore della moda fast fashion, uno dei principali responsabili del deterioramento ambientale.

Me & Monk: Etica, Sostenibilità e Innovazione

Il brand “Me & Monk” è il marchio dietro i capi presentati in questa stravagante sfilata. La collezione è interamente realizzata con il tessuto di seta Eri, che è unico poiché viene ottenuto senza danneggiare il baco da seta, seguendo principi etici e sostenibili. Questa scelta rispecchia l’etica dello spettacolo, che promuove pratiche rispettose dell’ambiente e dell’industria della moda.

Una Tavolozza di Colori Unica per un Futuro Sostenibile

La collezione primavera-estate 2025 presentata durante lo spettacolo è stata realizzata con la creatività collettiva e la genialità artistica dei designer interni di Me & Monk. Un momento clou dell’evento sarà l’esclusiva presentazione della tavolozza dei colori, ispirata alla famiglia di colori RGB. Questa scelta unica aggiunge un tocco distintivo all’intero evento e dimostra come la moda possa sposarsi con l’innovazione e la sostenibilità.

Un Faro di Speranza e Ispirazione per un Futuro Sostenibile

La sfilata di moda ad alta quota sulla Terra rappresenta un’esperienza indimenticabile e trasformativa, che unisce i mondi della moda, dell’arte, della natura e della coscienza globale. Con una forte enfasi sulla produzione etica e sostenibile, l’evento è un faro di speranza e ispirazione per il futuro della moda e del nostro pianeta.

Il Ladakh International Fashion Runway segna un momento di svolta nella moda sostenibile e nella lotta contro il cambiamento climatico. Ventuno Miss provenienti dai Paesi del G20, guidate dalla giovane e talentuosa Giulia Ragazzini, si esibiranno a 6300 metri d’altezza per trasmettere un messaggio di pace, amicizia e sviluppo sostenibile. Con abiti realizzati con materiali sostenibili e cruelty-free, la sfilata sarà un esempio di impegno verso un futuro migliore per il nostro pianeta. Il mondo della moda si unisce a questo importante messaggio, dimostrando come l’arte e la creatività possano essere strumenti di cambiamento e di consapevolezza. Partner dell’evento sarà il Gruppo Times (New York Times e Times of India), che contribuirà a diffondere il messaggio di speranza e sostenibilità a livello globale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *