Un’avventura nella scienza con la Notte Europea dei Ricercatori 2023 ad Ariccia

La Notte Europea dei Ricercatori farà il suo ritorno ad Ariccia il 29 settembre 2023, organizzata con entusiasmo da Frascati Scienza. Questa giornata straordinaria promette di offrire un’ampia gamma di attività e interessi che trasformeranno Ariccia in un luogo di scoperta e divertimento.

Il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, sottolinea l’importanza di questo evento, affermando: “Palazzo Chigi si riempirà di giovani astrofili, di fiabe statistiche, di fumetti tratti dalla collana del CNR, Comics&Science, del profumo del lievito madre e della fragranza del pane.” Questa vivida descrizione promette un ambiente coinvolgente che catturerà l’immaginazione di tutti i partecipanti.

 

L’evento offre numerose opportunità per esplorare e apprendere. I visitatori avranno la possibilità di passeggiare tra essenze arboree e l’antica strada Appia, immergersi nell’esperienza di identità negate o ignorate al Museo dell’Empatia, con servizio disponibile anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS). Inoltre, potranno scoprire come prepararsi al futuro esplorando tematiche quali demografia, sanità, economia, educazione, ecologia, aspetti sociali e digitali.

Il Sindaco Staccoli esprime la sua gratitudine al Presidente di Frascati Scienza, Matteo Martini, ai suoi collaboratori e al personale del Comune di Ariccia per il loro impegno in questa straordinaria iniziativa. “Si tratta di un’opportunità unica di inclusione, cultura, divertimento e bellezza”, conclude Staccoli. Un invito aperto a tutti i cittadini.

L’evento si svolgerà il 29 settembre 2023, con orario continuato dalle 09:30 alle 17:30, con una pausa pranzo dalle 13:30 alle 15:30, presso il suggestivo Palazzo Ducale, caro al celebre artista Bernini. L’ingresso e tutte le attività sono completamente gratuiti, e presto verranno aperte le prenotazioni. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, visitate il sito Frascati Scienza – Notte Europea dei Ricercatori 2023 o contattate il numero 388.8908748.

Questa straordinaria iniziativa è finanziata dal programma HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, con accordo di sovvenzione N. 101060194. L’evento è parte integrante del cartellone degli eventi della manifestazione ‘Ariccia da Amare 2023′.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *